Simone Felber
Cultura dello jodel per il presente e il futuro
La lucernese Simone Felber, nata nel 1992, è una mezzosoprano di formazione classica e cantante di jodel, oltre che una delle voci più iconiche della musica popolare contemporanea.
Già nel corso degli studi alla scuola universitaria professionale di Lucerna (HSLU) era decisa a non voler diventare «solo» una cantante di musica classica. Perché, come lei stessa dice, «mentre nella classica si punta a riprodurre perfettamente il suono, con il jazz e la musica popolare si ha la possibilità di trovare il proprio». È stata allieva della famosa cantante di jodel Nadja Räss e ha cercato scambi con cantanti di jodel naturale, trovando così la strada verso una musica popolare incentrata soprattutto sulle origini.
Con il suo trio Simone Felbers iheimisch, il suo quartetto a cappella famm e altri gruppi Simone Felber dà una voce nuova allo jodel e alla cultura canora svizzera. È direttrice di Echo vom Eierstock, un coro femminista che ha fatto scalpore riproponendo le canzoni tipiche della tradizione coristica maschile e aggiornandole con testi contemporanei. Nel duo hedi drescht con il pianista jazz Lukas Gernet scrive nuove canzoni di jodel incentrate sulla domanda «Cos’è la patria?». È poi sempre alla ricerca di scambi sperimentali. Ne è un esempio quello con Simone Aubert, anche lei vincitrice nel 2024 di un Premio svizzero di musica. Con tutte le sue iniziative, Simone Felber dimostra come la musica popolare svizzera possa suonare contemporanea ed emancipata.