Giuria federale

Biografie dei membri della giuria I più bei libri svizzeri

Julie Peeters, Marco Walser, Mathias Clottu, Tasheka Sutton, Sereina Rothenberger

Sereina Rothenberger
Presidente della giuria

Sereina Rothenberger, classe 1981, gestisce dal 2008 lo studio di progettazione grafica Hammer di Zurigo assieme a David Schatz. Nel 2020 si è unita a loro Jana Hofmann. Dal 2013 al 2019 è stata titolare di una cattedra alla Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe, dove alla fine è stata anche direttrice di un dipartimento. Dal 2015 insegna al Vermont College of Fine Arts (USA) agli studenti iscritti al programma di master in design grafico, dove è stata anche co-direttrice del programma dal 2020 al 2023. Dal 2020 è anche consulente alla Jan van Eyck Academie di Maastricht.

Mathias Clottu


Mathias Clottu, nato nel 1985, è un designer svizzero della Svizzera francese con sede a Londra. È specializzato in graphic design, tipografia e direzione artistica. Dopo essersi diplomato all’ECAL (École Cantonale d’Art de Lausanne) nel 2009, nel 2011 è entrato a far parte del team principale dello studio John Morgan. Nel 2016 ha fondato lo Studio Mathias Clottu, con cui sviluppa progetti grafici che uniscono precisione tipografica e direzione artistica contemporanea, principalmente nei settori culturale ed editoriale. Insegna regolarmente e partecipa a giurie (RCA, Kingston School of Arts, La Cambre, ECAL, ETH Zurigo).

Julie Peeters

Julie Peeters, classe 1983, vive a Bruxelles e lavora come designer e direttrice creativa. Ha studiato alla Sint-Lucas di Gand, alla Jan van Eyck Academie di Maastricht e alla Werkplaats Typografie di Arnhem. È la fondatrice e la direttrice creativa di BILL, una rivista annuale di racconti fotografici che si propone anche come progetto editoriale incentrato sulle immagini stampate. Nel 2015 a Lipsia è stata insignita della Lettera d'oro e nel 2021 ha presentato al MACRO di Roma la sua prima mostra personale, Daybed. Ha insegnato alla Gerrit Rietveld Academie e all’Università di arte e design di Karlsruhe ed è ora docente presso l’Accademia reale di belle arti di Gand.

Tasheka Arceneaux-Sutton

Tasheka Arceneaux Sutton è una designer grafica, educatrice e scrittrice con sede ad Austin. È professoressa associata di design grafico all'Università del Texas ad Austin e insegna nel programma MFA in design grafico del Vermont College of Fine Arts. Fondatrice dello studio Blacvoice Design, si specializza in branding, media elettronici e design editoriale. Le sue ricerche esplorano le figure nere dimenticate dalla storia del design grafico e la rappresentazione delle persone nere nei media e nella cultura popolare. Il suo saggio A Black Renaissance Woman: Louise E. Jefferson appare in Baseline Shift: Untold Stories of Women in Graphic Design History. È coautrice del libro in uscita Black Design in America. Tasheka ha conseguito un MFA in design grafico al California College of the Arts e una laurea in inglese alla Loyola University di New Orleans.

Marco Walser

Marco Walser, nato nel 1978, dirige dal 1999 lo studio di graphic design Elektrosmog a Zurigo. Dopo il diploma come progettista visivo alla Scuola di Design di Zurigo (oggi ZHdK) e uno stage a Londra, il suo lavoro si concentra su arte, teatro, cinema e architettura. Elektrosmog ha ricevuto il Premio Jan Tschichold nel 2005 e collabora con istituzioni come il Kunsthaus Glarus, il Theater Chur e la rivista di architettura «werk, bauen + wohnen». Dal 2024, lo studio cura l'identità visiva del cinema Filmpodium a Zurigo.